Posta al termine del ciclo di confezionamento, la palettizzazione automatica permette la centralizzazione di più linee produttive su una o più isole robotizzate, consentendo la riduzione dell’intervento umano alla sola sorveglianza dell’impianto, tramite l’alimentazione dei pallet vuoti, ed il prelievo del pallet finito ed eventualmente già etichettato ed avvolto per la spedizione o lo stoccaggio a magazzino.
Grazie inoltre allo sviluppo del software d’interfaccia operatore, tramite una tastiera posizionata sul quadro di gestione della linea (ESA, OP7, KERNEL ecc.) è possibile intervenire semplicemente sui dati di palettizzazione, quali numero strati, schemi e dimensioni scatole.
L’elevata disponibilità di soluzioni possibili ci permette di affrontare lo studio di palettizzazione automatiche per i più svariati prodotti: scatole, casse plastiche o metalliche, fardelli, bobine, sacchi, pannelli, fusti ecc, adottando il sistema più appropriato in funzione del prodotto da trattare.